È Gesù una Campbell Soup? David LaChapelle a Brescia

 sabato 21 ottobre 2023 Fare una passeggiata nel centro di Brescia, con un artista famoso come David LaChapelle è una piacevole sorpresa per una guida turistica semi pensionata come me. Costituirà l’highlight di una carriera. David è un turista indisciplinato e distratto, un po’ stanco, con le antenne tese a percepire il mondo intorno, segue a fatica il mio inglese arrugginito. In piazza Loggia una banda esegue disco music anni 80, lui recupera le sue energie si mette a ballare come Tony Manero in Saturday Night Fever, 



In piazza duomo trascura le cattedrali, fotografa la performance dei Porteurs des Memoires, compiaciuto che tra le persone ricordate ci sia il suo amico Julian Assange . In piazza Vittoria vuole entrare, scavalcando il cancello, nell’arengo dove Mussolini parlò alla folla nel 1932, È trattenuto a stento dal suo assistente Johnny Byrne, e da un insolito dispiegamento di polizia, probabilmente lì per prevenire tumulti, che possono succedere in città per il conflitto in Medio Oriente. Gli conto la storia del Bigio, la statua intitolata “Era fascista” che stava lì al posto del totem di Paladino, in Piazza Vittoria, e che ora giace nei magazzini del comune di Brescia. Subito si esprime in favore del suo ritorno, e non potevo aspettarmi altro da uno spirito libero, insofferente di ogni veto e censura, Ovvio che io non sono fascista, ci tiene a dire, nessuno può dubitarne, è il tipo più eccentrico anticonformista che uno possa incontrare. E potrebbe essere un ‘idea (cara sindaca Castelletti) far tornare finalmente il Bigio in piazza, dipinto di rosa, rivisitato e decontestualizzato, il macho fascista dipinto di rosa da LaChapelle.

 Domenica 22 ottobre La White Room del museo di Santa Giulia è piena, l’aria elettrica, il glamour e sex appeal della pop star internazionale, che ha fotografato le divinità di Hollywood, Il direttore di Brescia Musei Karadjov spiega come è nata l’avventura di LaChapelle a Brescia. Il prestito al Museo Getty di Malibu delle opere di Cerutti, lasciava la pinacoteca vuota del ciclo di Padernello, nell’anno in cui Brescia era capitale della cultura, LaChapelle è stata la brillante soluzione E quindi il parallelo poveri del 700 e barboni delle metropoli americana contemporanea. E tuttavia proprio per questa cornice dialogo con Ceruti, la città quasi ha trascurato l'altro contenuto della mostra di LaChapelle La rivisitazione delle immagini di Cristo “Jesus is my homeboy” parte di una ricerca in cui da anni, l’artista rappresenta Cristo in spazi urbani contemporanei degradati. La cattolicona Brescia non se ne è quasi accorta e si che ci sarebbe stato materia di controversia e di discussione. Infatti, una mostra di LaChapelle. alla reggia di Venaria reale, nel 2019 intitolata furbescamente provocatoriamente “Atti Divini”, aveva innescato subito la stroncatura decisa del critico del giornale dei vescovi italiani, l’Avvenire 


 


Secondo Beltrami I pittori contemporanei usano l’iconografia cristiana come i pittori del rinascimento usavano le immagini della mitologia greco latina, ricche di metafore e significati ma ovviamente depauperate del senso originario per cui erano nate. Per cui Alla domanda” LaChapelle rappresenta il sacro?” La risposta di Beltrami è no. Se non blasfemo. La Chapel non è certo sacro. Pur comprendendo l’intelligente analisi e il lamento nostalgico di Beltrami, verrebbe da rispondere che tutto questo è inevitabile. Non viviamo più in un mondo tolemaico di cui la Chiesa è il centro, sappiamo di essere parte di un universo (ahimè caotico) fatto da infiniti mondi. La chiesa cattolica non ha più il monopolio dei media, dell’arte (e della sua committenza) né, oserei dire, il monopolio del sacro. e non si può considerare non sacro tutto quello che non è all'interno del rigido perimetro della Chiesa Cattolica, anzi è molto probabile che un’arte ispirata al sacro ne nasca al di fuori La produzione artistica rimasta all’interno della Chiesa, per lo più devozionale e pedagogica, si è separata dalla grande arte, è considerata arte degradata e popolare, kitsch. Il lamento sul declino dell’arte sacra è quotidiano


Anche se ancora ci sono mirabili eccezioni di cui a Brescia abbiamo testimonianza il monumento a Paolo VI nel duomo Nuovo di Scorzelli, che la Chapelle ha avuto modo di ammirare nle suo giro. 
Scorzelli Paolo VI, duomo Nuovo Brescia 

Interessante notare che secondo Beltrami LaChapelle più che da Michelangelo, dalla grande arte religiosa, parte proprio da qui, dalle immagini devozionali ottocentesche, l’arte religiosa degradata e kitsch.. “LaChapelle è artista abile nel rimescolare i codici. Michelangelo o Botticelli e i languori pubblicitari s’incontrano in una dimensione favolosa e kitsch che ha come ambiente di coltura un linguaggio fumettistico e straoleografico tipico dell’immagine sacra in chiese – non solo cattoliche – nordamericane, parente dell’arte devozionale dell’Ottocento europeo. I Cristi vuoti e imbambolati di LaChapelle sono gli stessi di tanti Sacri Cuori esposti alla preghiera. Il cristianesimo non è innocente in questo processo”. David LaChapelle Jesus is my Homeboy: 


David LaChapelle Last Supper 

 

Infatti se osserviamo l’ultima cena di LaChapelle, vediamo come, circondato da tutti i personaggi desunti dalla contemporaneità, , il Cristo immediatamente riconoscibile, ha boccoli esageratamente lunghi sulle spalle, le solite vesti rosse e blu, l’aureola di luce metafisica e soprannaturale, le palme aperte delle mani…


 È il sacro cuore della nonna, nella cucina di casa, inserito a forza nella Los Angeles contemporanea. Il Sacro Cuore è una delle immagini più Pop che possano esistere, la più riprodotta nelle stampe popolare a tutte le latitudini. Ccollocando il Sacro Cuore all’interno della sua ultima cena LaChapelle farebbe riferimento (secondo Beltrami), non al contenuto significato di Gesù, ma alla immagine riprodotta in milioni di copie, Gesù è la Campbell's Soup Can. . Immagine che rimanda ad altre immagini come in una mise en abyme, un gioco citazionista sulle immagini della cultura di massa, di cui le immagini religiose sono gran parte, in cui la riproduzione infinita e seriale il significante diventa quasi autonomo o vagamente collegato, al significato. 

SANTINI 
Vengono in in mente, a proposito, le foto Pierre e Gilles, che sono come di LaChapelle. stage photography anche se più decisamente irriverenti e , giocati sul kitsch delle immagini devozionali popolari con espliciti effetti comici, erotici, e dichiaratamente camp e gay. 
Pierre et Gilles Madonna 


 

Pierre et Gilles san Sebastiano 

Il kitsch di Pierre et Gilles e anche di LaChapelle è ovviamente meta kitsch, è citazionale e metalinguistico, affine alla figura retorica dell’ironia che nega il contenuto stesso dell’enunciazione, e quindi queste foto mentre ammiccano al kitsch cessano di esserlo e diventano un prodotto artistico raffinato. Il meta kitsch, il camp appartengono al registro comico. Un registro con cui non si è mai rappresentato il sacro, a cui è sempre stato appropriato il tragico e il sublime da cui la difficoltà di considerare sacra la produzione di LaChapelle, che rischia di essere interpretata come parodica anche quando non lo è. Certo la riappropriazione di LaChapelle delle immagini della devozione popolare cristiana, non vuole essere dissacrante come quella di Pierre t Gilles, è, nei suoi contenuti e nelle dichiarazioni delle intenzioni del fotografo, che si considera credente, sinceramente religiosa. David 
LaChapelle, Behold 

Si veda in ” Behold”, un’ulteriore contaminazione, un accrescimento di simbologia e significati, dal santino devozionale LaChapelle fa una incursione nel genere fantasy e science fiction, le cicatrici la scarnificazione del corpo, di rituali primitivi, una reinterpretazione delle piaghe del costato di Cristo, il colore blue avatar, che caratterizza gli umanoidi dell’omonimo film di Cameron. Un Cristo meticcio, africano o creolo, extraterrestre, non umano, umanoide. . Un Cristo non tolemaico ma di tutti i mondi possibili e immaginabili, che estende a livello interplanetario il messaggio universalistico ed egualitario della cristianità della Lettera di San Paolo ai Galati, , In Cristo non c’è né Giudeo né Greco, né schiavo né libero, né maschio né femmina” Forse bisogna non rimproverare LaChapelle di appropriarsi e sfruttare indebitamente le immagini del sacro, e di Cristo, ma riconoscergli di averle reinserite in maniera efficace nell’immaginario contemporaneo, riattualizzandole e ricontestualizzandole non con un depauperamento, ma con incremento di senso e significati, . …con il linguaggio tipico della pop art, fatto di contaminazione di livelli stilistici (alto e basso, aristocratico e popolare) e di contenuti, la fusione dell’individuale e irrepetibile proprio dell’arte col seriale e riproducibile della cultura industriale e di massa, qui, nel riscatto dell’arte devozionale e popolare, kitsch, .risorta a un livello più alto , meno marginale, e più mainstream, una possibile rinascita dell’arte sacra o perlomeno di un’arte che esprima (bisogna riconoscerlo a LaChapelle ) un sincero desiderio di spiritualità Sergio Facchetti 25 ottobre 2023 La mostra di David LaChapelle per Giacomo Ceruti, Nomad in a Beautiful Land È fino al a 19 Novembre 2023 alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. 

Google translation
 Is Jesus a Campbell's Soup Can? David LaChapelle in Brescia.

 Saturday 21 October 2023 Taking a walk in the center of Brescia, with a famous artist like David LaChapelle is a pleasant surprise for a semi-retired tourist guide like me. It will be the highlight of a career. David is an undisciplined and distracted tourist, a little tired, with his antennas strained to perceive the world around him, he can barely follow my rusty English. In Piazza Loggia a band performs 80s disco music, he recovers its energy and starts dancing like Tony Manero in Saturday Night Fever, In Piazza Duomo he neglects the cathedrals and photographs the performance of the Porteurs des memoires, pleased that his friend Julian Assange is among the people remembered. In Piazza Vittoria he wants to enter, climbing over the gate, the pulpit where Mussolini addressed the crowd in 1932. He is barely held back by his assistant Johnny Byrne, and by an unusual deployment of police, probably there to prevent riots, which can happen in city, due to the conflict in the Middle East I tell him the story of the Bigio, the statue entitled "Fascist Era" which stood there in place of Paladino's totem, in Piazza Vittoria, and which now lies in the warehouses of the municipality of Brescia. He immediately expresses himself in favor of his return, and I couldn't expect anything else from a free spirit, intolerant of every veto and censorship. Of course I'm not a fascist, he is keen to say, no one can doubt it, he is the most eccentric non-conformist person that one can meet. And it could be an idea (dear mayor Castelletti), to finally bring the Bigio back to the square revisited and decontextualized, the fascist macho painted pink by LaChapelle. Sunday 22 October The White Room of Santa Giulia Museum is full, the air is electric, the glamor and sex appeal of the international pop star, who has photographed Hollywood divinities. The director of Brescia Musei Karadjov explains how the LC adventure in Brescia was born. The loan of Cerutti's works to the Getty Museum in Malibu left the art gallery empty of the Padernello cycle, in the year in which Brescia was the capital of culture, LaChapelle was the brilliant solution. And therefore, the parallel between the poor of the 18th century and the homeless of the contemporary American metropolis. And yet precisely because of this dialogue with Ceruti, the city almost neglected the other content of LaChapelle's exhibition. The revisitation of the images of Christ Jesus is my homeboy, part of works in which the artist has tried to update the representation of Christ… in contemporary degraded urban spaces. The Catholic Brescia almost didn't notice it, and there would have been a matter of controversy and discussion!. Indeed a LaChapelle exhibition. at the royal palace of Venaria Reale, in 2019 cunningly and provocatively titled Atti Divini, Divine Acts had immediately triggered the decisive criticism of the Italian bishops' newspaper, Avvenire https://www.avvenire.it/agora/pagine/lachapelle-si-fa-presto-a-dire-sacro-ma According to Beltrami, contemporary painters use Christian iconography like Renaissance painters used the images of Greek-Latin mythology, rich in metaphors and meanings but obviously impoverished of the original meaning for which they were born. So to the question “Does LaChapelle represent the sacred?” Beltrami's answer is no. If not blasphemous. The Chapel is certainly not sacred. While understanding Beltrami's intelligent analysis and nostalgic lament, one would respond that all this is inevitable. We no longer live in a Ptolemaic world, of which the Church is the center, we know that we are part of an universe (alas chaotic) made up of infinite worlds. The Catholic Church no longer has a monopoly in the media, in arts (and of its patronizing) nor, dare I say, the monopoly on the sacred, and not everything that is outside the rigid perimeter of the Catholic Church can be considered non-sacred, indeed it is very likely that an art inspired by the sacred will arise outside of it The artistic production that has remained within the Church, mostly devotional and pedagogical, has separated from great art and is considered degraded and popular art, kitsch. The lament on the decline of sacred art is daily (see the recent article https://ilsismografo.blogspot.com/2023/10/vaticano-se-in-chiesa-spuntalsenso-il.html Although there are still wonderful exceptions of which in Brescia we have a evidence: Scorzelli's monument to Paul VI in Duomo Nuovo, which LaChapelle had the opportunity to admire during his tour. It is interesting to note that according to Beltrami, LaChapelle more than from Michelangelo, starts right here, from nineteenth-century devotional images. “LaChapelle is an artist skilled in mixing codes. Michelangelo or Botticelli and advertising languors meet in a fabulous and kitsch dimension which has as its cultural environment a cartoonish and straoleographic language typical of the sacred image in North American churches - not just Catholic -, a relative of nineteenth-century European devotional art. The empty and dazed Christs of LaChapelle are the same as many Sacred Hearts exposed to prayer. Christianity is not innocent in this process." In fact, if we look at LaChapelle's Last Supper, we see how, surrounded by all the characters taken from contemporaneity, the immediately recognizable Sacred Heart Christ with exaggeratedly long curls on his shoulders, the usual red and blue robes, the halo of metaphysical and supernatural light , the open palms of the hands… It is the Sacred Heart of the grandmother, in the home kitchen, forced into contemporary Los Angeles. The Sacred Heart is one of the most Pop images that can exist, the most reproduced in popular prints at all latitudes, placing the Sacred Heart inside his last supper LaChapelle would refer (according to Beltrami), not to the Jesus meaning, but to the image reproduced in millions of copies, Jesus is the Campbell's Soup Can. . Image that refers to other images as in a mise en abyme, a quotationist game on the images of mass culture, of which religious images are a large part, in which infinite and serial reproduction makes the signifier almost autonomous from, or vaguely related to the signified. Holy cards. By the way, the photos of Pierre et Gilles, stage photography products like those of LaChapelle, come to mind. even if they are decidedly irreverent and blasphemous, playing as they do, on the kitsch of popular devotional images: the holy prayers cards, with explicit comic or erotic effects, more openly camp and gay. The kitsch of Pierre et Gilles, and also of LaChapelle, is obviously meta kitsch, it is citational and metalinguistic, similar to the rhetorical figure of irony which denies the very content of the enunciation, and therefore while it winks at kitsch ceases to be kitsch and becomes an artistic refined product. Meta kitsch and camp belong to the comic register. A register with which the sacred has never been represented, the tragic and the sublime have always been its more appropriated code, hence the difficulty in considering LaChapelle's production sacred, and the risks of being interpreted as parodic even when it is not. Of course, LaChapelle's images of popular Christian devotion are not intended to be irreverent like those of Pierre t Gilles, they are in its contents and in the declarations of the photographer's intentions, who considers himself a believer, sincerely religious. See in the one above “Behold”, We see further contaminations, an increase in symbolism and meanings, from the devotional holy card LaChapelle makes an incursion into the fantasy and science fiction genre, the scars the fleshing of the body, of primitive rituals, a reinterpretation of the wound to his torso from the piercing of the spear, the color blue Avatar, which characterizes the humanoids of Cameron's film of the same name. A half-breed Christ, African or Creole, extraterrestrial, non-human, humanoid. . A non-Ptolemaic Christ but one of all possible and imaginable worlds, who extends the universalistic and egalitarian message of Christianity of Saint Paul's Letter to the Galatians to an interplanetary level. “In Christ there is neither Jew nor Greek, neither slave nor free, neither male nor female" Perhaps we should not reproach LaChapelle for appropriating and unduly exploiting the images of the sacred, and of Christ, but rather recognize him for having reinserted them effectively into the contemporary imagination, an act of re-actualisation and re-contextualisation not an impoverishment, but with an increase in meanings. …with the typical language of pop art, made up of contaminations of stylistic levels (high and low, aristocratic and popular) and contents, the fusion of the individual and unrepeatable with the serial and reproducible of industrial and mass culture, here, in the redemption of devotional and popular, kitsch art, resurrected at a higher, less marginal and more mainstream level, we can see a possible rebirth of sacred art or at least of an art that expresses (we must give credit to LaChapelle) a sincere aspiration to spirituality Sergio Facchetti 25 ottobre 2023 David LaChapelle's exhibition for Giacomo Ceruti, Nomad in a Beautiful Land It is until November 19, 2023 at the Pinacoteca Tosio Martinengo in Brescia

Commenti

Posta un commento